Il melodramma, nel suo gioco di suono e significato, musica e concetto, è al centro degli studi proposti in questa raccolta; un'analisi che muove dalle opere di Monteverdi, Schoenberg, Bizet, Verdi e Guaccero. Il percorso ha quale filo conduttore il metodo fenomenologico, storiograficamente nato con Husserl, ma le cui origini si possono rintracciare ai momenti aurorali del pensiero stesso. Il fenomeno melodramma viene così ripercorso seguendone le categorie del tragico e del comico, ricostruendo la sua evoluzione storica ed i legami con i mutamenti sociali; mentre si affrontano le relazioni con il pensiero di Nietzsche, Benjamin, Heidegger e Adorno, fino alla domanda su che cosa sia la comprensione dell'opera melodrammatica.
...on. Scopri Per una fenomenologia del melodramma ... Per una fenomenologia del melodramma Libro - Libraccio.it ... . Edizioni Quodlibet: acquista con sconto del 15%, spedizioni gratuite in Italia per acquisti sopra 29 euro. Per una fenomenologia del melodramma è un libro a cura di P. D'Oriano pubblicato da Quodlibet nella collana Estetica e critica: acquista su IBS a 19.00€! Compra online il PDF di Per una fenomenologia del melodramma, D'Oriano, Pietro - Quodlibet - E-book Per una fenomenologia del melodramma, Libro. Sconto 5% e Spedizione gratuita per ordini sup ... Per una fenomenologia del melodramma Libro - Libraccio.it ... . Sconto 5% e Spedizione gratuita per ordini superiori a 25 euro. Acquistalo su libreriauniversitaria.it! Pubblicato da Quodlibet, collana Estetica e critica, brossura, marzo 2006, 9788874621026. Per una fenomenologia del melodramma è un libro pubblicato da Quodlibet nella collana Estetica e critica x Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per inviarti pubblicità e offrirti servizi in linea con le tue preferenze. Per u...